Le prime cose che colpiscono del Comando Provinciale di Aosta dei Vigili del Fuoco – Sapeurs Pompiers sono le dimensioni e la “forma”: un’edificio basso a L sulla sinistra del cancello principale, un piazzale abbastanza grande e la palestra sulla destra.
Felici del nostro appuntamento fissato con i “pompieri” io ed il mio 2° figlio entriamo, e ci dirigiamo subito verso la sala radio, vicino all’entrata.
Due parole con il vigile del fuoco in servizio e dopo poco ci viene incontro il capoturno. Tre minuti dopo siamo sul piazzale a fare foto con un’autista a disposizione. Prima e seconda partenza, prima e seconda botte, polisoccorso, carro nbcr, l’af/ucl, 4/5 fuoristrada, un paio di altri veicoli ma la domanda arriva: “scusi, ma gli altri mezzi? Non vedo le gru e le autoscale”, e lui risponde “ora scendiamo sotto!”
Ebbene si! Hanno una rimessa sotteranea!
Scendiamo con impazienza la rampa e si apre davanti ai nostri occhi uno spettacolo di gru, aps, autobotti, fuoristrada, e una moltitudine di altri mezzi operativi e di supporto…
Fotografo tutto con calma, ci spostano i mezzi con estrema gentilezza, e dopo un’ora sbuchiamo nuovamente in superficie.
Bottino fotografico molto interessante, ma la conformazione del comando mi ha lasciato perplesso alla luce della mia esperienza con i mezzi pesanti: “e se si rompe un mezzo sulla rampa?”A mio parere sarebbe stato meglio proggetarlo con due accessi. Comunque avere il parcheggio sotteraneo, la dove quando nevica fa anche 2m di neve, e’ indubbiamente comodo!
Articolo di Matteo Prisco