Ecco la seconda parte della nostra recensione sul Reas 2011, che si è chiuso ad inizio ottobre.
Odone, esponeva un allestimento su Fiat Ducato X250 ed uno su Volkswagen Transporter, modificati entrambi con una vistosa calandra a nome dell’allestitore oltre ad un Toyota Croce Rossa attrezzato per il trasporto farmaci.
Da Orion spazio all’ambulanza antibatterica del progetto “Pure Health” sviluppato insieme al partner Next Technology e realizzata attraverso un nuovo processo brevettato di produzione dell’elemento in fibra di vetro. L’uso combinato di questo materiale unito alle lampade fluorescenti consente il processo antibatterico nel vano sanitario dell’ambulanza.Oltre a questo era presente un’interessante Fiat Ducato X250 allestito per la Croce Bianca di Milano.
Consueta rassegna di ambulanze per MAF; molto curiose le due ambulanze dell’Associazione Volontari Margheritiani Soccorritori, dotate di strobo-led anteriori rossi (!) e di un pannello per la messaggistica a scomparsa sulla parte posteriore del tetto, la cui utilità si spera non sia solo per far scorrere il numero di telefono dell’associazione !Esposto anche il Volkswagen Transporter T5 in versione “Cube” dell’associazione Volontari del Servizio Ambulanza di Storo.
Mariani Fratelli proponeva una nuova personalizzazione della linea Rescue Leader per il Renault Master allestito in resina poliestere VTR.
Polar Special Car con C.J Medicar Autoform presentavano al pubblico due ambulanze dimostrative, una realizzata su Mercedes-Benz Sprinter 319 ed una su Fiat Ducato Maxi (attenzione,non quello a passo lungo !) e caratterizzati esternamente da spoiler con lampeggianti integrati della finlandese Sarco e realizzati con componenti Federal Signal Internamente, dettagli molto curati e innovativi ed armadietti con apertura a semplice pressione della mano o del gomito. Ricordiamo che una di queste ambulanze, allestita su MercedesBenz Vito, è stata acquistata recentemente dal parco divertimenti di Gardaland ed effettua il servizio di soccorso interno al parco.
Da Thasa – Ambulanz Mobile, esposti un Mercedes-Benz Sprinter per la Val di Non nell’allestimento Delfis ed una Hornis Blue allestita sul Volkswagen Transporter T5 per una associazione bellunese, con una livrea molto curata e particolare caratterizzata da una “S” stilizzata sul cofano e sul frontale. Essendo Thasa rivenditore dei lampeggianti tedeschi Hänsch era presente anche un Volkswagen Crafter promozionale con i principali disspositivi luminosi in esposizione tra cui la nuova barra a led DBS 4000. Null’altro di nuovo o particolarmente interessante era presente in Fiera. Presenti come di consueto i principali fornitori di materiale sanitari come Boscarol, Fazzini, Ferno, Spencer oltre alle principali aziende specializzate nella produzione di calzature, divise e dispositivi di protezione individuale.
Passando invece al settore antincendio e protezione civile si notava subito all’ingresso del padiglione 5, che il posto occupato negli anni scorsi da Iveco Magirus era invece presenziato da Koflerfahrzeugbau, l’azienda altoatesina con sede a Lana. In esposizione tre automezzi di recente produzione: il MAN TGM 13.290 4×4 acquistato con il contributo della Regione del Veneto per il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Schio (Vicenza). Per la stessa provincia allestito anche un Iveco Daily 4×4 della Protezione civile di Marostica con un modulo per l’antincendio boschivo. Inoltre era in mostra un Mercedes-Benz Sprinter allestito per i Vigili del Fuoco Volontari di Parcines-Partschins (Bolzano).
Da Aris presenti diversi pick-up allestiti con moduli antincendio, tra cui anche un Ford Ranger dei Vigili del Fuoco; esposto anche un Iveco EuroCargo 135E23 4×4 di I serie AIB della Protezione Civile della Provincia di Alessandria, ricondizionato dalla stessa Aris.
Nello stand di RosenFire (gruppo Rosenbauer) era esposta invece l’autopompaserbatoio Mercedes-Benz Atego 1329 dei VVF di Tassullo (TN), primo esempio in Italia del nuovo allestimento “AT3” di Rosenbauer.
Tra le varie attrezzature esposte, erano in mostra un Polisoccorso Mercedes-Benz Sprinter allestito da Brandschutz e l’Iveco Daily 4×4 della Protezione Civile di Acquapendente (VT) già visto lo scorso anno.
Nell’area esterna allo stesso padiglione, per il marchio MeztAerials un’autoscala Mercedes-Benz Atego 1529 nell’allestimento “L32A” oltre ad una piattaforma aerea “B32” su base MAN TGM 18.340. Proseguendo nell’area esterna, si trovava Cela con alcune piattaforme aeree e snorkel tra cui il nuovo Iveco Daily 4×4 dei VVF Volontari di Borgotaro (PR) recentemente consegnato. Ha suscitato invece molta curiosità, l’autopompa Mercedes-Benz dei Vigili del Fuoco di S.Candido (BZ) allestita da Ziegler nel 1987 (con appena 15.000 Km!) ed esposta per una eventuale vendita.
Nello stand dell’azienda trentina Fulmix presente il noto Iveco Daily della Protezione Civile di Zero Branco (TV) e, come novità, un altro Daily, questa volta il 55S17W 4×4, allestito per il Coordinamento di Protezione Civile ed antincendio Boschivo del Parco Colli Euganei in Provincia di Padova.
Un ultimo mezzi da segnalare, nell’area esterna, è il Mercedes-Benz Sprinter a passo lungo allestito come unità TLC-SAR dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta.
Oltre a tutte queste imprese fino ad ora citate, va comunque ricordato che in Fiera erano presenti altrettanti nomi e marchi, non meno importanti, di attrezzature,strumenti,tecnologie e quant’altro inerente il mondo del soccorso e dell’emergenza, che per ovvi motivi di spazio non possono essere citate.
Per concludere questa rassegna, si deve evidenziare la consolidata presenza al Reas di Istituzioni, Enti ed Associazioni che occupavano un paio di padiglioni oltre alle aree espositive principali. Come ogni anno era presente anche una delegazione estera del THW tedesco con uno stand “interattivo” in cui si poteva apprezzare il diverso modello di approccio e gestione della Protezione civile presente in Germania ma più in generale nei paesi del Nord Europa.
Ma per tornare alla realtà italiana, erano molti i mezzi esposti, di tutte le tipologie e colori (un po’ troppi forse…) che ben testimoniavano l’importante realtà del volontariato italiano ma forse anche la mancanza di una vera legislazione nazionale in tema di formazione, competenze e unificazione di livree e divise. Nello stand dei Vigili del Fuoco del Comando di Brescia presente l’Iveco Stralis ’07 AllBlacks (ma verrebbe da dire…All-Red !) allestito dalla Carrozzeria Fortini, un Iveco EuroTrakker attrezzato per il movimento terra, un anfibio, un Iveco Massif misto TLC-NCBR e una mini-pala cingolata New Holland C175.
Da ammirare la Lamborghini Gallardo “375” della Polizia Stradale di Bologna ovviamente presa d’assalto da moltissimi visitatori e curiosi oltre agli altri mezzi della Polizia esposti, tra cui le moto Guzzi Norge e le nuove auto BMW della Stradale.
Presenti anche i Carabinieri, la Guardia di Finanza ma anche Polizia Locale di Brescia e di Milano, che esponeva alcuni mezzi (tra cui due Alfa Romeo 159 un po’provate dal servizio !). A disposizione dei visitatori era disponibile diverso materiale informativo tra cui un opuscolo contenente gli aggiornamenti del codice stradale ma anche un DVD con un interessante corso di educazione stradale ad opera della Polizia Locale di Brescia.
Tra i vari eventi collaterali al Reas, va menzionata sicuramente la 1ª Gara Nazionale di Soccorso Sanitario “Memorial Oscar Boscarol” a cui vi hanno partecipato nella giornata di Sabato diversi equipaggi provenienti da varie Regioni d’Italia affrontandosi nelle abilità in un campo di gara composto da tre stazioni differenti con altrettanti scenari d’intervento. Per i primi tre classificati premi in attrezzature e materiale sanitario.