Il famoso Iveco LMV, Light Multirole Vehicle (Veicolo Leggero Multiruolo) conosciuto in Italia con il nome “Lince”, sarà assemblato in Russia in circa 1700 esemplari per l’esercito locale. Lo riferisce il quotidiano Russo “Izvestia” citando fonti del complesso industriale-militare russo dopo la notizia di un rafforzamento della cooperazione militare tra Italia e Russia.


Il “Lince”, mezzo blindato-leggero di nuova generazione prodotto interamente in Italia dalla Iveco Defence Vehicles di Bolzano, è un grande “fuoristrada” a trazione integrale, in grado di affrontare terreni estremamente difficili e condizioni d’uso estreme. E’ dotato di una blindatura modulare che, a secondo dei teatri operativi del mezzo, è in grado di poter usare diversi kit per protezioni più pesanti, da usare a seconda delle esigenze. Per aumentare la protezione dalle mine, antiuomo e anticarro, sono state usate diverse soluzioni, tra cui una speciale blindatura nella parte inferiore e l’aumento dell’altezza libera da terra.
Nella versione “Russa” il Lince dovrebbe costare dai 300 a 500 mila euro l’uno, a seconda dell’equipaggiamento, e saranno assemblati direttamente in Russia. Il grande interesse per LMV, da parte dell’esercito Russo è nato dopo la guerra lampo con la Georgia nell’agosto del 2008 per l’Ossezia del sud. Ma, sempre secondo il quotidiano Russo, il fabbisogno totale della Russia nel settore dei veicoli blindati sarebbe di circa 5000 unità. Il “Lince” è già utilizzato con grandissimo successo oltre che dall’Esercito Italiano, anche da vari paesi Europei, tra i quali l’Inghilterra e il Belgio.
Inoltre, non solo è considerato il miglior veicolo nella sua categoria, ma grazie alla sua notevole resistenza alle mine, messa alla prova in numerose occasioni di conflitto internazionale, ha contribuito a salvare numerose vite sopratutto all’interno dell’esercito Italiano, tanto che è ormai comune sentirlo chiamare dai militari Italiani: “San Lince”.
Articolo di Pierfrancesco Nardizzi