Nella cornice dell’ormai annuale giornata di “Porte Aperte” al deposito rotabili storici di Pistoia, ha fatto la sua comparsa il corpo Militare della Croce Rossa.
E così in mezzo a circa una decina di Locomotive a Vapore (tra funzionanti, in riparazione e conservate per restauro statico), di Locomotori Elettrici usciti dal regolare servizio, ma rimessi in esercizio per treni storici, Elettrotreni, Carri e Carrozze ecco comparire i mezzi color ????????nocciola???????? del corpo militare della Croce Rossa.
La manifestazione propone ormai da 10 anni la possibilità ad appassionati del settore, ma anche semplici cittadini incuriositi dalla bellezza di queste macchine, di visitare questo spazio solitamente riservato agli addetti ai lavori.
Da parte dell’associazione che ha in gestione il deposito e i rotabili contenuti, Italvapore (http://www.italvapore.it) è venuta quest’anno l’idea di celebrare i 100 anni delle Locomotive Gr. 740, uno dei gruppi più rappresentativi di quella che è stata la trazione a Vapore in Italia, oltre che con pubblicazioni a tema, anche con un concerto tenuto dalla Banda del Corpo Militare della Croce Rossa della Toscana.
Il connubio però non si è limitato al concerto: all’interno dei locali del deposito, accanto ai plastici ferroviari del gruppo fermodellistico “La Porrettana” (http://grfermodellistilaporrettana), alle foto d’epoca di Treni, facente parte della collezione dei soci di Italvapore, erano in mostra anche una serie di fotografie d’epoca riguardanti l’impiego di rotabili ferroviari da parte della Croce Rossa Italiana durante le due guerre mondiali e durante l’occupazione Italiana dell’Eritrea.
Edoardo Govoni
Foto Edoardo Govoni e Michele Sacco