Le “Unità” rappresentano sul territorio delle operazioni la struttura dell’UGEM. Normalmente ciascuna Unità fa riferimento ad una Confraternità di Misericordia, ma non sono rari i casi in cui la gestione è condivisa tra più
confraternite.
Ad oggi UGEM ha identificato vari tipi di unità, al quale viene assegnato un codice alfanumerico che ne specifica il tipo e il numero progressivo; sul territorio sono presenti:
– Unità di Salvataggio identificate con la lettera Y
– Unità di Evacuazione identificate con la sigla WA
– Unità di Trasporto identificate con la sigla WB
– Unità Tecniche identificate con la lettera G.
Al fianco di queste esistono poi le unità campali, che hanno il compito di gestire e allestire il supporto, tra di loro troviamo infatti i Posti medici Avanzati ( identificati con la sigla WH) e le cucine con la sigla GH ad esempio.
Le Unità Campali
Le Unità Campali, di norma sono composte in genere da un altissimo numero di volontari e vedono il loro impiego operativo in situazioni dove è richiesto il soccorso e l’accoglienza di un vasto numero di persone. Generalmente trovano sede in tutto il territorio nazionale, specialmente in confraternite di importanza interregionale.
Qui di seguito vedete una carrellata delle Unità presenti nel nostro album, dalle Cucine (GH), ai Posti Medici Avanzati (WH) , ai centri operativi (R).
0 Comment