Le Unità di Salvataggio
L’Unità di salvataggio, composta da 4 esperti confratelli soccorritori muniti di brevetto di 2° livello, utilizza per gli interventi un mezzo fuoristrada specificamente allestito per questo tipo di soccorso.Il tipo di automezzo fuoristrada è stato individuato, al termine di un lungo periodo di prove e di verifiche, esclusivamente nella versione pickup motorizzata diesel .La Squadra dispone, tra l’altro ed oltre alle attrezzature personali per
l’autoprotezione e l’autosufficienza, di una serie di barelle di diverso tipo (Paraguard, tobooga, galleggianti, ecc.), di una attrezzatura completa per il soccorso in corda e per l’evacuazione, di un gruppo elettrogeno, di un gruppo di illuminazione, di una serie di strumenti di liberazione (cesoie, Tirfor, motosega, ecc.), di un set per la segnalazione e l’elisoccorso, di una ampia dotazione per la medicazione ed il primo soccorso di un alto numero di vittime e di una farmacia in grado di affrontare un vasto spettro di sintomatologie.Tutto il personale e le attrezzature sono ospitate su un solo automezzo.
Le Unità di Salvataggio sono identificate dal codice alfanumerico che inizia con la lettera “Y” (“YANKEE” in Codice Fonetico Internazionale – si legge ienchii).Sono destinate ad essere impiega
te in condizioni operative che non consentono l’utilizzo di altri tipi di Unità o laddove si renda necessaria la presenza di personale specializzato nella estricazione e liberazione delle vittime.Purtroppo la necessità di disporre di personale specificamente addestrato al “Salvataggio” è stata messa drammaticamente in luce nel corso delle ripetute emergenze di questi anni. Non sempre liberare (dalle macerie, ecc.) una vittima vuol dire salvagli la vita; anzi è spesso vero il contrario se a compiere l’operazione di salvataggio è personale tanto generoso, quanto inesperto. La “Crash Sindrome” è il caso più clamoroso, ma non l’unico.Le Unità di Salvataggio sono state concepite, dun
que, per agire in appoggio ad altre Strutture Operative (Vigili del Fuoco, ecc.) che pur disponendo di mezzi tecnici notevoli non possiedono la specifica preparazione sanitaria legata all’intervento.L’Unità viene omologata dall’U.G.E.M. solo al termine di una verifica della preparazione dei componenti e della dotazione tecnica
Le Unità di Evacuazione
L’Unità di Evacuazione, composta da 3 esperti confratelli soccorritori, muniti di brevetto di 2° livello, utilizza per gli interventi una autoambulanza fuoristrada.Il tipo di automezzo fuoristrada è stato individuato, al termine di un lungo periodo di prove e di verifiche, esclusivamente nella versione torpedo lungo con motorizzazione diesel o benzina .La Unità dispone, oltre alle attrezzature personali per l’autoprotezione e l’autosufficienza, delle attrezzature e dei presidi sanitari normalmente in uso sulle autoambulanze destinate alla rianimazione in emergenza.Tutto il personale e le attrezzature sono ospitate su un solo automezzo.Le Unità di Evacuazione sono identificate dal codice alfanumerico che inizia con le lettere “WA” (“WHISKEY ALFA” in Codice Fonetico Internazionale – si legge uischi alfa).Sono destinate ad essere impiegate in appoggio alle Unità di Salvataggio provvedendo alla evacuazione delle vittime dalla zona dell’evento verso i Posti Medici Avanzati od altre strutture sanitarie.Le Unità di Evacuazione hanno dunque uno spiccato indirizzo sanitario che, tuttavia, non ne impedisce l’utilizzo in altri scenari operativi.La preparazione dell’equipaggio, infatti, prevede l’addestramento alla guida in fuoristrada ed all’utilizzo di tecniche di soccorso integrato (con elicotteri, ecc.).L’Unità viene omologata dall’U.G.E.M. solo al termine di una verifica della preparazione dei componenti e della dotazione tecnica.
Le Unità di Trasferimento
L’Unità di Trasferimento, composta da 4 esperti confratelli soccorritori muniti di brevetto di 1° livello, utilizza per gli interventi una autoambulanza di tipo ordinario. La Squadra dispone, oltre alle attrezzature personali per l’autoprotezione e l’autosufficienza, di una dotazione di presidi sanitari ridondante rispetto alle quantità impiegate nell’espletamento quotidiano del servizio. Ciò si deve alla necessità di poter disporre, in emergenza, anche del rifornimento dei presidi utilizzati che non sempre viene garantito dal Servizio Sanitario Nazionale. Le Unità di Trasferimento sono identificate dal codice alfanumerico che inizia con le lettere “WB” (“WHISKEY BRAVO” in Codice Fonetico Internazionale – si legge uischi bravo). Le Unità di Trasferimento Sono destinate ad essere impiegate nel servizio di trasferimento delle vittime dai Posti Medici Avanzati verso altri presidi ospedalieri. Tuttavia non è infrequente il caso in cui le Unità WB vengono impegnate anche in servizi di tipo diverso quali il presidio di cantieri di soccorso, presidi ambulatoriali, ecc. La preparazione di base dei volontari delle Unità WB consente poi il loro impiego a supporto delle Unità Tecniche (G). L’Unità viene omologata dall’U.G.E.M. solo al termine di una verifica della preparazione dei componenti e della dotazione tecnica.
Le Unità Tecniche
L’Unità Tecnica è composta normalmente da 3 confratelli esperti a cui non è richiesto obbligatoriamente, per la qualifica, il brevetto di soccorritore.
Le Unità Tecniche, per loro natura, sono dotate di automezzi ed attrezzature di vario tipo appositamente progettate per l’impiego specifico cui è destinata ciascuna Unità.
L’automezzo più diffuso rimane tuttavia, grazie alla sua versatilità d’impiego, il mezzo “fuoristrada” tipo torpedo, con hard-top o soft-top, (nella foto a sinistra) eventualmente corredato da un carrello su cui sono montate le attrezzature (nella foto a destra).
Non è raro il caso in cui l’Unità Tecnica dispone di più carrelli ciascuno dei quali è attrezzato per fronteggiare una specifica attività di soccorso.
Le Unità Tecniche sono identificate dal codice alfanumerico che inizia con la lettera “G” (“GOLF” in Codice Fonetico Internazionale – si legge golf).
Le Unità Tecniche, come si è visto a proposito delle loro attrezzature, trovano impiego in una vastissima casistica di emergenze.
Tuttavia il loro campo di impiego principale è quello del soccorso durante le alluvioni o gli incendi dove meglio e più ampiamente possono mettere a frutto la loro preparazione.
Proprio nell’attività antincendio molte delle Unità Tecniche trovano il loro impiego quotidiano in area locale operando in collaborazione con Comuni, Provincie e Regioni.
Alcune Unità Tecniche, poi, dispongono di mezzi speciali e di mezzi d’opera di grandi dimensioni.
L’Unità viene omologata dall’U.G.E.M. solo al termine di una verifica della preparazione dei componenti e della dotazione tecnica.
UNITA’ G
G05 – Misericordia di Prato – Land Rover Discovery II serie
G06 – Misericordia San Mauro a Signa – Tata Xenon
G09 – Misericordia San Mauro a Signa – Tecnocar Eurotrek x4
G10 – Misericordia di Prato – Volkswagen LT II serie
G13 – Misericordia di Oste – Hiunday Galopper
G17 – Misericordia di Pistoia – Bremach GR35 4×4 – Sostituito da uno Scam 35 4×4
G18 – Misericordia di Alba – Land Rover Defender 110
G19 – Misericordia di Alba
G20 – Misericordia di Alba – Mercedes Actros 1828 I serie
G30 – Misericordia Capezzano Pianore – Toyota 4 runner I serie
G41 – Misericordia Albinia – Mitsubishi L200 III serie
G44 – Misericordia di Sansepolcro – Citroen Jumper I serie
G48 – Misericordia Lastra a Signa – FIAT Campagnola
G52 – Misericordia di Pescara – Nissan Navara I serie
G53 – Misericordia di Prato – Land Rover Defender 90
G57 – Misericordia di Montecarlo – Toyota Hilux II serie
G58 – Misericordia San Casciano Val di Pesa – Land Rover Discovery I serie
G59 – Misericordia di Pistoia – Land Rover Discovery I serie
G61 – Misericordia di Uzzano – Mitsubishi Pajero lwb II serie
G63 – Misericordia di Vicopisano – Mercedes Classe G
G64 – Misericordia di Poggibonsi – Land Rover Defender
G84 – Misericordia di Oste – Fiat Ducato I serie
G85 – Misericordia di Pistoia – Land Rover Discovery I serie – Sostituito da un Mercedes Benz Classe G
G87 – Misericordia di Campi Bisenzio – Mitsubishi L200 II serie
G89 – Misericordia di Empoli – Iveco Daily IV serie
G90 – Misericordia di Montemurlo – Land Rover Discovery I serie – Numerazione in passato assegnata ad un Suzuki Santana della Misericordia di Castelfiorentino
G92 – Misericordia San Francesco Massa – Mitsubishi L200 III serie
G94 – Misericordia di Quarrata – Mitsubishi L200 II serie
G95 – Confederazione Nazionale Misericordie – Renault Master
G100 – Misericordia di Colle Val d’elsa
G101 – Misericordia di Livorno – Nissan Navara I serie
G104 – Misericordia di Borgo a Mozzano – Mercedes Sprinter
G107 – Misericordia Palagiano – Ford XLT
G111 – Misericordia di Campi Bisenzio – Mitsubishi Pajero lwb II serie
G113 – Misericordia di Montecatini – Toyota Land Cruiser III serie
G116 – Misericordia Lucca – Mitsubishi
G118 – Misericordia Impruneta – Fiat Ducato x250
G123 – Misericordia di Pistoia – Iveco Daily IV serie – Assegnato anche ad un Mercedes Unimog U500
G128 – Misericordia di Quarrata – Ford Transit VII serie
G132 – Misericordia di Montecarlo – Toyota Hilux III serie
G138 – Misericordia Santa Gemma Galgani – Nissan Navarra II serie
G143 – Misericordia di Livorno – Isuzu D-max I serie
UNITA’ GH
GH08 – Misericordia di Poggibonsi – Camper
GH09 – Misericordia di Santa Croce sull’Arno – Land Rover Discovery II serie
GH13 – Misericordia di Alba – Rimorchio
GH20 – Misericordia di Alba – rimorchio
UNITA’ Y
Y01 – Misericordia di San Piero a Sieve – Toyota Hilux I serie
Y03 – Misericordia di Isola Capo Rizzuto –
Y06 – Misericordia di Pistoia – Toyota Hilux – Sostituito da un Isuzu D-max I serie
Y09 – Misericordia di Cascina – Toyota 4runner I serie
Y10 – Misericordia di Prato – Land Rover Defender 130
Y16 – Misericordia di Quarrata – Mitsubishi L200 III serie
UNITA’ WA
WA7 – Misericordia Tavernelle Val di Pesa – Land Rover Defender 110
WA10 – Misericordia di Pistoia – Land Rover Ranger Rover I serie – Sostituito da un Iveco Massif SW
WA – Misericordia di Premilcuore – Nissan Terrano V serie
UNITA’ WB
WB17 – Misericordia di Montemurlo – Land Rover Defender 110
WB44 – Misericordia di Quarrata – Nissan Patrol II serie
UNITA WH
WH 211 – Misericordia di Prato – Rimorchio