Negli ultimi mesi dello scorso anno la Mercedes-Benz Trucks ha fornito diversi veicoli a vari enti pubblici Italiani, in particolare l’A.N.A.S., il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Regione Sardegna e la società Strada dei Parchi che gestisce le autostrade Abruzzesi A24 e A25. Per il marchio della stella, si tratta di una conferma, visto che tutti e tre gli enti già avevano nella propria flotta veicoli Mercedes-Benz. Ma vediamo nel dettaglio di quali veicoli si tratta!
ANAS
L’A.N.A.S., l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade proprietaria dell’intera rete stradale ed autostradale italiana, dopo una competitiva gara d’acquisto tra diversi produttori di veicoli industriali, vinta dalla Mercedes-Benz, ha acquistato cinque Unimog U300, un Unimog U500L e due Axor 6×2.
I cinque Mercedes-Benz Unimog U300 e l’esemplare di Unimog U500L saranno utilizzati dall’A.N.A.S. per la manutenzione stradale dei compartimenti di Palermo, Venezia, Catanzaro e Ancona oltre all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. La scelta degli Unimog è stata dettata dalle difficili condizioni in cui andranno ad operare, garantendo massima affidabilità e efficacia, oltre che alla grande sicurezza garantita su tutti i tipi di percorsi. Gli Unimog sono caratterizzati da una estrema polivalenza, infatti verranno adibiti sia alla manutenzione stradale invernale, utilizzando lama spazzaneve e spargisale Giletta, sia a quella estiva, grazie alle attrezzature per lo sfalcio dell’erba. Il modello Unimog U500L, inoltre, potrà utilizzare, grazie al potente impianto idraulico in dotazione, anche una spazzatrice da 6 m3 ed un doppio o triplo braccio falciante per i lavori estivi di sfalcio dell’erba. Tutti i modelli della serie Unimog UGN sono dotati di cabina in fibra composita al carbonio esente da corrosione, particolare molto importante per i veicoli spargisale. Il funzionamento della presa di forza per l’azionamento di fresaneve rotativi è indipendente dalla velocità del veicolo, infine, tutti i modelli Unimog in consegna all’A.N.A.S. sono dotati di cambio meccanico a 24 rapporti che consente ai veicoli di procedere a velocità bassissime, inferiori ai 100 metri l’ora.
I due Mercedes-Benz Axor 2533L 6×2 con potenza di 326 CV, cambio Mercedes-Benz a 16 marce e rallentatore idrodinamico Voith, sono dotati di una particolare attrezzatura per lo spargimento di soluzioni saline preriscaldate fornita dalla Giletta, l’azienda di Revello in provincia di Cuneo, leader nella produzione di attrezzature per la viabilità invernale stradale e aeroportuale. L’innovativa attrezzatura CL 12.53 è composta da un serbatoio con capacità di 12.000 litri ed una pompa con portata di 800 litri al minuto che consente di raggiungere una larghezza massima di spargimento della soluzione calda di 10,5 m, la stessa di un’autostrada a tre corsie. I due Mercedes-Benz Axor 2533L sono già in servizio uno nel compartimento A.N.A.S. di Bologna e il secondo sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Infine la fornitura di Veicoli Speciali Mercedes-Benz all’A.N.A.S. è completata da un’importante commessa da parte della “Mercedes-Benz CharterWay” per il noleggio decennale di trentacinque Axor 1829K 4×2 con potenza di 286 CV, destinati ai compartimenti stradali A.N.A.S. di Emilia Romagna e Lombardia. Come per gli Unimog, sono allestiti con lama sgombraneve e spargisale Giletta, ma in questo caso la lama è della serie M, progettata per lo sgombero neve ad alta velocità e, inoltre, grazie all’innovativo sistema del doppio coltello in neoprene-acciaio, si adatta a tutte le condizioni operative, mentre lo spargisale automatico ha una capacità di 7,5 m3 ed è dotato di sistema EcoSat10 che gestisce in automatico tutte le informazioni in tempo reale ottimizzando il sistema di spargimento.
Corpo Forestale e di Vigilianza Ambientale Regione Sardegna
La seconda importante fornitura della Mercedes-Benz Trucks riguarda i sette esemplari di Unimog U20, i più compatti della famiglia Unimog, destinati all’Ente Foreste ed all’Assessorato alla Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, portando in questo modo ad 80 gli Unimog in forze alla Forestale sarda. I nuovi Mercedes-Benz Unimog U20, saranno utilizzati principalmente per l’antincendio boschivo, ma data la loro estrema versatilità di impiego e longevità, potranno essere impiegati anche in caso di alluvioni e calamità naturali in genere.
La scelta dell’Unimog U20 è data dalle spiccate doti fuoristradistiche del veicolo, infatti, la catena cinematica, è stata studiata ad hoc per questi utilizzi, infatti sono equipaggiati con pneumatici singoli anteriori e posteriori, assali a portale con sospensioni a molle ed ammortizzatori anziché balestre, cambio con riduttore che permettere ai veicoli di procedere a velocità molto basse, possibilità di bloccaggio dei differenziali (asse anteriore, asse posteriore e bloccaggio ripartitore centrale), il tutto per garantire interventi efficaci su terreni scoscesi e con pendenze fino anche al 100%. Inoltre, gli Unimog U20, grazie ad una larghezza di soli 2,15 metri e un diametro di volta di appena 12,6 metri, vantano una sorprendente agilità.
Grazie a tutte queste importanti caratteristiche di veicoli off-road, i sette Unimog per la Forestale Sarda, saranno anche protagonisti nel pattugliamento a terra del difficile territorio sardo, svolgendo un’importantissima attività di prevenzione oltre a quella per consentire l’intervento tempestivo quando l’incendio non è ancora sviluppato ed evitare così costosi interventi aerei.
L’allestimento dei veicoli è stato curato dalla Amatori, azienda leader in Sardegna, specializzata nella produzione di allestimenti antincendio. Le principali caratteristiche d’allestimento dei sette U20 sono: serbatoio acqua da 3.000 litri erogabile in bassa e media pressione, due naspi per una lunghezza totale di 210 metri, due “lancia mitra” per contrastare il fuoco con portata di 100 litri/minuto e 60 litri/min. Oltre a ciò, grazie all’impiego di una pompa sommersa, il riempimento del serbatoio da 3.000 litri d’acqua avviene in soli 3 minuti. Per operare in tutti i contesti, i sette Unimog sono dotati di una serie delle seguenti attrezzature: idrovora di svuotamento con portata di 3.600 litri/minuto, sega a catena per cemento armato, martello demolitore, perforatori, trapani, generatore di corrente e verricello. Tutte queste attrezzature sono azionate mediante l’impianto idraulico del veicolo in modo da non richiedere motori ausiliari.
La Mercedes-Benz Truck, oltre alla fornitura dei veicoli, compresi di allestimento, ha offerto anche un corso di formazione a tutti gli operatori che utilizzeranno questi nuovi veicoli del marchio della stella.
Strada dei Parchi
L’ultima commessa, in ordine di tempo, del settore veicoli speciali della Mercedes-Benz Truck riguarda i sei esemplari di Unimog U400L e tre di Unimog U20 alla Società Strada dei Parchi S.p.A. che gestisce le autostrade Abruzzesi A24 e A25. Questa consegna rappresenta la continuazione di una tradizione che dura da oltre venti anni, infatti la Società Strada dei Parchi S.p.A. utilizza già con grande successo i veicoli delle precedenti generazioni di Unimog Mercedes-Benz. Le autostrade di montagna A24 e A25, sono particolarmente impegnative nella gestione, soprattutto nella stagione invernale, per via delle abbondanti precipitazioni nevose, un’altitudine media molto elevata e numerosi viadotti e gallerie che rendono estremamente complesso il lavoro dei mezzi sgombraneve.
I sei Unimog U400L fanno parte della gamma denominata UGN, ovvero il veicolo portattrezzi universale per eccellenza e sono dotati di: postazione di lavoro ergonomica, cabina in materiale composito fibrorinforzato, trazione integrale permanente, assi a portale con molle elicoidali, fino a tre bloccaggi dei differenziali e pneumatici singoli. I veicoli in dotazione alla Società Strada dei Parchi possono contare su un potente motore turbodiesel a 6 cilindri Euro V da 175 kW (238 CV) e sono equipaggiati con impianto idraulico a due circuiti, presa di forza dal motore per l’azionamento delle attrezzature e cambio con riduttori con 24 marce avanti. Invece i tre Unimog U20, più compatti rispetto ai fratelli maggiori U400L, hanno un peso totale a terra di 8,5 t e sono muniti di motore turbodiesel a 4 cilindri da 110 kW (150 CV) di potenza a norma Euro V. La trasmissione è affidata a sedici marce avanti e quattordici retromarce. Anche gli U20 sono dotati di impianto idraulico a due circuiti e prese di forza per l’azionamento delle attrezzature. Durante la stagione invernale, gli Unimog saranno tutti allestiti per lo sgombero della neve, predisposti con lama e spargisale. Inoltre i sei Unimog U400L, grazie alla piastra attrezzi dotata di aggancio rapido, potranno sostituire la lama con una turbo-fresa frontale o laterale, per operare nelle forti nevicate con più di 30 cm di neve, in minor tempo rispetto ai precedenti Unimog facenti parte della flotta. Grazie alla spiccata versatilità di impiego, d’estate gli Unimog non si riposeranno, ma gli allestimenti invernali saranno facilmente sostituibili con falciaerba o cisterne d’acqua, più utili nella manutenzione stradale estiva. Anche in questo caso, oltre alla fornitura dei veicoli la Mercedes-Benz, ha provveduto alla formazione certificata degli operatori di Strada dei Parchi S.p.A., attraverso un corso di addestramento certificato sull’intero utilizzo dell’Unimog.
Pierfrancesco Nardizzi