Da pochi giorni presso il Distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco di Bondeno, facente parte del Comando provinciale di Ferrara è arrivato un nuovo veicolo, si tratta di una piattaforma aerea della Modenese Socage, allestita su Iveco Daily V serie.
Un veicolo per il soccorso in altezza era è l’ultima pedina mancante del distaccamento di Bondeno e con questo nuovo mezzo ora si potranno fronteggiare tutte le attività di soccorso dove è richiesto l’intervento di un’autoscala o una piattaforma aerea direttamente dal Comando di Ferrara o dai distaccamenti limitrofi. L’acquisto della piattaforma aerea per i Vigili del Fuoco di Bondeno è stato possibile, grazie ai fondi messi a disposizione dal Comune di Bondeno, oltre che dai ricavati del 5×1000, coronando un lungo percorso iniziato 10 anni fa, quando nacque il Distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco di Bondeno.
Per la Socage s.r.l. di Sorbara di Bomporto (MO), questa importante consegna per un cliente così rilevante è un’ulteriore conferma della bontà dei sui prodotti; recentemente l’azienda Socage ha fornito anche all’Esercito Italiano una piattaforma aerea da 28 metri di altezza massima, allestita in quel caso sul telaio dell’Iveco Eurocargo III serie.
La piattaforma aerea Socage Forster DA324, scelta da pompieri del distaccamento Ferrarese, invece, presenta uno sviluppo massimo dal suolo di 24 metri, risultando essere al momento un esemplare unico nel vasto panorama dei mezzi dei Vigili del Fuoco Italiani. Il telaio scelto per l’allestimento della piattaforma Socage è un Iveco Daily 70C17, V serie, fornito direttamente dalla Iveco-Magirus di Brescia, dotato di motorizzazione Euro V EEV, da 2.998 cm³ di cilindrata con potenza di 125 kW, pari a 170 CV, cambio manuale a 6 marce e portata di 7 tonnellate. (guidabile esclusivamente con pante C). Le caratteristiche principali della piattaforma aerea Socage DA324 sono oltre all’altezza massima di lavoro di 24 metri e agli 11 metri di sbraccio, la portata massima di 225 Kg, pari a due Vigili del Fuoco equipaggiati più altre attrezzature, cestello con innesto per barella Toboga e possibilità di effettuare sbarco-imbarco di personale nella parte frontale del cesto, e infine presa di corrente a 220V e innesto per un naspo da 45 mm, presenti sempre all’interno del cestello della piattaforma aerea.
Il caricamento del nuovo veicolo dei VVF di Bondeno, trova spazio nei vani laterali dell’allestimento Socage, e comprende:
– Una cassetta per gli attrezzi;
– Una manichetta da 45 mm;
– Un naspo con innesto da 45 mm;
– Una motosega e il necessario per il suo mantenimento;
– Una barella toboga;
– Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per il lavoro in quota;
– Coni di segnalazione stradale;
– Prolunga di corrente;
– Telecomando per il verricello posteriore;
– Attrezzatura di emergenza della piattaforma.
Il Distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco di Bondeno, nasce nel 2003 grazie al progetto del Dipartimento dei Vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile, denominato “l’Italia in 20 minuti”, che si basava su uno studio dove il concetto di base è arrivare sul luogo del soccorso entro e non oltre i 20 minuti per evitare il peggio. Lo studio arricchito da mappatura dettagliata di tutto il territorio italiano, dove si stabiliscono le nuove probabili sedi di distaccamenti dei Vigili del Fuoco per garantire la tempistica, chiariva, inoltre, che l’organico minimo dell’intero Corpo Nazionale dovesse essere di almeno 50.000 Vigili del Fuoco, numero che, tra l’altro, coincide con i “Sapeurs-Pompiers” francesi. Il Distaccamento di Bondeno che era all’interno della mappatura dell’importante studio, come probabile nuova sede per un distaccamento di Vigili del Fuoco è nato grazie ad un gruppo di ragazzi e ragazze decisi a dare il massimo per il proprio territorio coordinati sin dal primo giorno, dall’attuale Capo Distaccamento Michele Marchetti, iniziando la loro attività di soccorso tecnico urgente, dapprima in un magazzino del comune con i mezzi dati dal comando di Ferrara e successivamente, nel corso degli anni, grazie all’impegno del comune di Bondeno, della regione Emilia Romagna e di importanti aziende locali, sono riusciti dapprima ad acquistare nuovi veicoli per le operazioni di soccorso e successivamente nel 2012 sono riusciti ad inaugurare, sempre a Bondeno, un proprio Distaccamento completamente nuovo, dove poter ricoverare tutti i mezzi. In questi anni i Vigili del Fuoco Volontari di Bondeno, sono passati da i 75 interventi del 2003, anno dell’apertura del Distaccamento, triplicati dopo solo 12 mesi, fino agli ultimi dati del 2012 con 459 interventi effettuati. Di pari passo al numero degli interventi di soccorso effettuati in questi primi dieci anni di attività del Distaccamento di Bondeno sono aumentati e di gran lunga migliorati i veicoli in loro possesso. Infatti si è passati dal primo mezzo, un Land Rover Defender 130, consegnato nell’Ottobre del 2003, grazie ad una fornitura della Protezione Civile della regione Emilia Romagna, che ne ha donati, insieme a quello di Bondeno, altri nove esemplari uguali, destinati ad altrettanti distaccamenti di Vigili del Fuoco volontari della regione, fino ad arrivare agli attuali sei veicoli che sono:
1) Polisoccorso modello Falcon su Iveco Daily IV serie allestito anch’esso dalla Iveco-Magirus arrivato nel 2008, primo acquisto del Distaccamento grazie a fondi del Comune di Bondeno e del 5×1000.
2) AutoBottePompa Mercedes-Benz Atego 1828 I serie allestita Bai, ex fornitura ministeriale, acquistata dai VVF volontari di Bondeno nel 2011 dalla Fortini antincendi, dopo averla completamente ricondizionata e sistemata dato che aveva subito un ribaltamento a causa di un incidente stradale.
3) Land Rover Defender 130, prima menzionato, dotato di modulo posteriore per l’antincendio boschivo, fornito dal comando provinciale di Ferrara.
4) La nuova piattaforma aerea Socage da 24 metri allestita su Iveco Daily V serie, oggetto di questo articolo.
5) Fiat Tipo per esigenze d’istituto, il carrello per rischio idraulico assegnato dalla regione Emilia Romagna nel 2004 e un carrello con gommone affidato al Distaccamento di Bondeno dal Comando di Ferrara.
6) APS Iveco EuroCargo SuperCity 120E24 II serie allestito dalla Iveco-Magirus, consegnato nel 2007 e facente parte di una fornitura di sette APS uguali acquistate dalla Protezione Civile dell’Emilia Romagna; particolarità di questo mezzo è il potente verricello frontale fatto montare successivamente dal personale del distaccamento. Questa moderna APS ha sostituito sia al’APS Iveco 190-26 allestita Baribbi arrivata nel 2005 a Bondeno dai Vigili del Fuoco di Portomaggiore (FE) e sia la prima APS del distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Bondeno, l’OM 160 allestita Baribbi che fu la Prima Partenza del Comando di Ferrara, poi fu assegnata al distaccamento di Codigoro (FE) ed infine riserva, fino ad arrivare nel Dicembre del 2003 a Bondeno, dove qui i ragazzi del distaccamento la rimisero totalmente a nuovo e dal 2004, quando il restaurato finì, fino al 2011 rimase operativa per poi essere assegnata ad un altro distaccamento dove è ancora oggi.
Pierfrancesco Nardizzi, Luca Stella