Iniziamo oggi la scoperta delle specialità dei volontari di Croce Rossa, partendo dalle unità addestrate nei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali (da cui S.M.T.S.). I volontari formati in questa specialità sono in grado di operare in ambienti impervi con l’ausilio di tecniche e mezzi adeguati.
La preparazione che ricevono i volontari è continuamente aggiornata e verificata, con l’apprendimento di tecniche alpinistiche e speleologiche che permettono loro di svolgere le normali funzioni di soccorritori anche in ambienti particolarmente ostili per la sicurezza personale.
Tra gli impieghi delle unita ci sono la ricerca e soccorso persone (S.A.R. Search And Rescue):
– disperse e/o scomparse in superficie;
– disperse e/o sepolte sotto, frane e smottamenti; – disperse a bordo di aeromobili in zona impervia e no.
ricerca e soccorso persone in ambiente urbano (U.S.A.R. Urban Search And
Rescue):
– disperse e/o sepolte sotto le macerie;
soccorso ed evacuazione di persone:
– vittime di eventi atmosferici ed altre cause accidentali, come intense precipitazioni
nevose, alluvioni, ecc.;
– da edifici civili;
– impianti industriali;
– infrastrutture e sistemi di trasporto (viadotti, ponti, gallerie, metrò, navi, ecc.);
– spazi confinati (cunicoli, pozzi, silos, ecc.);
– ogni altra situazione in cui siano richieste le competenze specifiche dei S.M.T.S
Nella foto l’Iveco VM90 in dotazione al Comitato Locale di Savona