FiammeBlu continua la collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ferrara anche durante il sisma che ha duramente colpito il territorio emiliano.
Grazie alla disponibilità del Capo Squadra Esperto, e Coordinatore del Distaccamento di Codigoro (FE), Riccardo Droghetti, al Comandante di Ferrara ed ai funzionari del Comando di Padova, abbiamo eccezionalmente visitato il Centro Operativo Avanzato di Ferrara e Modena, e le Unità UAMA (Unità Aprrovigionamento Materiale e Attrezzatura) di Ferrara e di Modena presenti nel teatro operativo.
Il CSE Riccardo Droghetti, Coordinatore dell’ UAMA, ci ha spiegato nello specifico le funzioni di questà unità: “UAMA Unità Aprrovigionamento Materiale e Attrezzatura” è un progetto pilota inserito all’interno del programma Ministeriale “M1” delle Colonne Mobili Regionali e nasce dall’esperienza dell’UCL (Unità di Comando Logistico) gestita dal personale del Comando Provinciale di Ferrara durante il terremoto de L’Aquila.
L’UAMA viene attivata immediatamente dopo un terremoto, allo scopo di fornire le attrezzature necessarie alle squadre SAF (Speleo Alpino Fluviale) ed alle squadre di terra adibite ai puntellamenti. Nel recente caso del terremoto in Emilia la prima unità UAMA era operativa a Ferrara dopo circa 30 ore dalla prima scossa.
Dopo il secondo terremoto del 29 maggio, il “cratere sismico” si è spostato nella zona del modenese e di conseguenza è stato necessario sdoppiare l’UAMA sino ad allora presente solo al comando di Ferrara, allestendone in poche ore un’ altra unità presso il COA (Centro Operativo Avanzato) di Modena, in località San Prospero. La seconda scossa, che ha devastato diverse industrie, oltre che alle residenze private, ha visto l’ UAMA in prima linea fornendo appoggio ed attrezzature anche alle squadre di ricerca e soccorso visto il collasso di molti capannoni.
Attualmente le UAMA attivate per l’emergenza sismica emiliana provvedono al rifornimento di materiali ed attrazzature a tutte le squadre che operano nelle province di Modena e Ferrara e di una parte del territorio lombardo-veneto anch’esso colpito dal sisma.
Nello specifico le attrezzature utilizzate dalle squadre (quali materiale SAF, elettroutensili, ecc.) sono fornite dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, mentre il materiale utilizzato per i puntellamenti viene fornito dai Comuni, acquistato dai privati e dal Commisario speciale per l’Emilia Romagna.
Dal punto di vista strutturale l’unità UAMA è composta da un container adibito ad ufficio, dove vengono gestite tutte le richieste che arrivano dalle varie squadre sul territorio, e da diversi altri container contenenti le varie attrezzature ed i matriali, ai quali è affiancata un’ officina dove vengono preparate le parti delle strutture in legno o dei tubi innocenti che serviranno successivamente per le attività di puntellamento.