Negli ultimi mesi sono arrivate sul mercato molte novità nel settore dei vecoli commerciali, si tratta soprattutto di restilyng di modelli esistenti, ma anche la presentazione di qualche interessante novità, ma soprattutto ci sono delle novità normative dettate dall’Unione Europea.Proviamo a ricapitolare tutte le novità e i vari allestimenti realizzati:
– Cominciando dalla categoria “Mini Furgoni” (per intendersi quella del Nemo, Fiorino e Doblò) l’unica novità degna di nota è il Nuovo Opel Combo creato sulla base del Fiat Doblò: praticamente due goccie d’acqua, nei quali cambia solo la calandra. Le altre novità riguardano nuove motorizzazioni disponibili e nuovi allestimenti per quasi tutti i veicoli della categoria.
– Per il segmento “Furgoni Medi” l’unica novità (anche se del 2010) è la nuova versione del Mercedes Vito, mentre tutte le altre case hanno presentanto nuove motirizzazioni ed allestimenti.
– Le novità più interessanti, invece, arrivano nella categoria “Furgoni Grandi“, con in pole position il Nuovo Iveco Daily, consistente in un restyle della versione precedente, dal quale si distingue immediatamente per la vistosa nuova calandra e le motorizzazioni Euro 5, con un nuovo propulsore “mostruoso” da ben 205 CV, record del segmento, mentre resta praticamente invariato il vano di carico.
Novità anche in casa Nissan con la presentazione del NV400, disponibile sia con trazione anteriore che posteriore, sviluppato sullo stesso telaio dei “fratelli” Renault Master e Opel Movano.
Per il Ford Transit Euro 5 le novità sono “nascoste”: all’esterno non cambia niente dalla versione precedente, se non il colore griglio della griglia sotto la mascherina, mentre le novità sono tutte in miglioramenti del talaio e dei motori, in attesa della nuova gamma totalmente rinnovata per il 2012.
Da casa Volkswagen giunge il Nuovo Crafter, sviluppato sulla stessa scocca del Mercedes Sprinter, ma i motori sono della casa della “Golf” che ha puntato tutto sul “downsizing” (rimpicciolimento) dei motori basandosi sui duemila quattri cilindri, sempre commonrail, e senza urea (ad-blue). Rispetto la versione precedente la portata è salita di circa 80 kg, mentre sono rimasti invariati i passi e i tetti.
Dal punto divista normativo, invece, le novità più importanti si trovano nell‘ESP (controllo eltrronico della stabilità) obbligatorio dal 1 novembre 2011 su tutti i veicoli inferiori alle 3,5 tonnellate di nuova omologazione. Dal 1 novembre 2012 la novità riguarerà solo i minibus: un dispositivo obbilgatorio che controlla la pressione dei pneumatici e avvisa il conducente in caso di perdite di pressione. Dal 1 novembre 2013 invece entreranno in vigore i requisiti più severi per i pneumatici di furgoni e minibus che dovranno avere una migliore aderenza sul bagnato ed una minore resistenza al rotolamento.